Scuola Primaria
Consideriamo la personalità sotto tre aspetti:
• identità: conoscenza di sé: qualità, limiti, tendenze, progetti
• educazione: sviluppo armonico e progressivo della propria identità, verso la realizzazione di una personalità autentica e originale
• scuola: nel rispetto delle indicazioni ministeriali, la didattica vuole avere un’attenzione particolare alla
ricerca e alla rielaborazione personale dei contenuti scolastici.

Scuola Primaria
Consideriamo la personalità sotto tre aspetti:
• identità: conoscenza di sé: qualità, limiti, tendenze, progetti
• educazione: sviluppo armonico e progressivo della propria identità, verso la realizzazione di una personalità autentica e originale
• scuola: nel rispetto delle indicazioni ministeriali, la didattica vuole avere un’attenzione particolare alla ricerca e alla rielaborazione personale dei contenuti scolastici.
La Scuola:
Il modello adottato prevede in ogni classe un’insegnante prevalente, cui sono assegnate le principali discipline (Italiano, Matematica, Storia, Geografia, Scienze, Arte) ed alcuni insegnanti specialisti, che operano nelle cinque classi e che curano nello specifico le altre discipline: Inglese, Musica, Ed. Motoria, Tecnologia.
La scuola dispone infatti di laboratori e di strumenti per approfondire in modo significativo tali attività, rispetto alla didattica tradizionalmente prevista dalle Indicazioni Nazionali.
La Valutazione è:
- educativa: relativa ai comportamenti e agli obiettivi educativi;
- didattica: relativa ai processi di apprendimento.
La valutazione compete alle docenti prevalenti ed alle docenti delle singole discipline e si basa su quattro aspetti che sono riportati nel documento di valutazione e fanno riferimento agli obiettivi formativi di identità, autonomia e competenze già presenti nel PTOF:
• Grado di socializzazione
• Impegno, partecipazione e autonomia
• Metodo
• Livello di conoscenze, abilità e competenze