Attività Extra

Oltre alle attività strettamente connesse all’insegnamento/apprendimento, la nostra scuola propone altre iniziative di integrazione al curricolo quali:il corso di Coro, il corso di Musica con metodo Willems, le certificazioni di lingua inglese.
Attività Extra

Oltre alle attività strettamente connesse all’insegnamento / apprendimento, la nostra scuola propone altre iniziative di integrazione al curricolo quali:il corso di Coro, il corso di Musica con metodo Willems, le certificazioni di lingua inglese.

Progetto Coro

PREMESSA:
Il progetto del coro scolastico rappresenta un efficace strumento formativo e di diffusione del linguaggio e della cultura musicale. Il coro favorisce preziose esperienze di scambio, arricchimento e stimolo delle potenzialità di ciascun alunno, riconoscendone e sviluppandone le qualità, attraverso un canale comunicativo universale come quello musicale. la pratica della musica corale rappresenta una vera e propria strategia per un apprendimento globale dove vengono chiamate in causa la sfera emotiva, espressiva, comunicativa, sociale di ogni singolo individuo e tutte insieme riconducono ad una crescita armoniosa dell’individuo stesso.

DOCENTE
Direttore di coro

DESTINATARI
I bambini della scuola primaria dalla prima alla quinta classe

RISORSE E SPAZI
Un’aula dotata di pianoforte o di tastiera.

FREQUENZA E DURATA
Lezioni settimanali di 1 ora (20 ore in totale) – Iscrizioni entro il 16 ottobre
Giornata: giovedì
Orario: 16.15 – 17.15

NUMERO DI PARTECIPANTI
Minimo 15 m
assimo 30

PROGRAMMA

  • Esercizi di ear training e di intonazione
  • Esercizi di respirazione e vocalizzi
  • Giochi di coordinazione gesto-suono-ritmo
  • Canti di repertorio per voci bianche

INDICAZIONI METODOLOGICHE
Si cercherà di avvicinare i bambini alla pratica vocale corale attraverso un approccio divertente e naturale, che non comporti eccessivo sforzo per i bambini, al fine di rendere il percorso piacevole ma efficace allo stesso tempo.

OBIETTIVI DEL CORSO

 

  • Sviluppare l’amore e la passione per la musica
  • Sviluppare l’orecchio musicale
  • Sviluppare l’intonazione e il senso melodico
  • Sviluppare il senso ritmico
  • Sviluppare il senso armonico
  • Sviluppare le capacità interpretative, espressive e comunicative
  • Socializzare
  • Sviluppare le capacità di attenzione e concentrazione

ATTIVITA’

  • Esibizioni all’interno della scuola (concerto di Natale, concerto di fine anno scolastico…)
  • Eventuale partecipazione a rassegne e concorsi esterni (a discrezione del direttore e in accordo con la Direzione scolastica)

Progetto di Educazione Musicale Willems

LA METODOLOGIA WILLEMS
Edgar Willems, nella sua opera scientifica e pedagogica ha indicato, quale traguardo, la creazione delle basi psicologiche per una educazione musicale in grado di arricchire l’essere umano e di favorirne lo sviluppo. L’uomo nasce con alcuni elementi fondamentali (di ordine fisico, percettivo e spirituale) che sono basilari per l’educazione musicale.

Si tratta, quindi, di sviluppare queste forze in modo tale da renderle sufficienti per le necessità musicali. L’attitudine musicale deve venire risvegliata e sviluppata ponendo in primo piano il senso ritmico e la percezione uditiva interiore onde servire da fondamento per un idoneo itinerario educativo. Questa particolare metodologia si formula attraverso il collegamento tra gli elementi fondamentali della musica e la natura stessa dell’essere umano.
L’educazione musicale è rivolta a tutti i bambini. I corsi d’iniziazione musicale preparano all’effettivo insegnamento del solfeggio e dello strumento, così come all’apprendimento della teoria. L’educazione dell’istinto ritmico, così come lo sviluppo attraverso i sensi, la sensibilità affettiva e la comprensione consapevole dell’udito, vengono sostenuti parallelamente con l’acquisizione di canzoni, ordinate secondo precisi parametri gerarchici sia artistici che pedagogici. I nomi delle note, utilizzati semplicemente come indicazione dei suoni, offrono ai principianti la possibilità di pervenire in modo sicuro e progressivo sia all’orecchio assoluto sia a quello relativo.
L’improvvisazione e la composizione, in questo itinerario educativo, sono proposte in modo naturale. 

Il percorso di iniziazione musicale procede per gradi e segue un itinerario di sviluppo analogo a quello dell’acquisizione della lingua madre. Willems propone un itinerario suddiviso in quattro gradi:

  • 1º Grado (dai 3-4 anni) – Iniziazione musicale elementare. Carattere introduttivo. Scoperta ed esplorazione del mondo sonoro.
  • 2º Grado (dai 5-6 anni) – Iniziazione musicale elementare. Carattere evoluto. Consapevolezza per le esperienze vissute nel 1° Grado. Le grafie.
  • 3º Grado (dai 6-7 anni) – Iniziazione propedeutica al solfeggio ed allo strumento. Approccio alla lettura ed alla scrittura musicali. La polifonia.
  • 4º Grado (dai 7-8 anni) – Solfeggio “vivo”. Alfabetizzazione musicale completa. Dalla lettura a prima vista alla composizione musicale.

DOCENTE:
Docente di musica Willems

DESTINATARI:
I bambini della scuola dell’infanzia

RISORSE E SPAZI:
Un’aula dotata di pianoforte o di tastiera. Strumentario Willems. Un tavolo per otto bambini e delle sedie.

FREQUENZA E DURATA
Lezioni settimanali di 1 ora

Corso modulare:

  • Primo modulo: 3 incontri ad ottobre – Iscrizioni entro il 16 ottobre
  • Secondo modulo: 3 incontri fra novembre e dicembre  – Iscrizioni entro il 9 novembre
  • Terzo modulo: 3 incontri a febbraio – Iscrizioni entro il 1 febbraio
  • Quarto modulo: 4 incontri ad aprile – Iscrizioni entro il 22 marzo
  • Quinto modulo: 4 incontri a maggio – Iscrizioni entro il 29 aprile

(calendario definitivo da concordare)
Giornata: martedì, mercoledì o venerdì (da concordare)
Orario: 16.15 – 17.15

NUMERO DI PARTECIPANTI
Minimo 5 massimo 8

STRUTTURA DELLA LEZIONE
La lezione willemsiana si articola in quattro momenti:

  • Primo momento: risveglio uditivo (attività sensoriali per risvegliare ed educare l’orecchio musicale)
  • Secondo momento: risveglio ritmico (attività per lo sviluppo del senso ritmico)
  • Terzo momento: il canto e le canzoni (momento applicativo di sintesi del lavoro dei primi due momenti della lezione)
  • Quarto momento: movimenti naturali (momento applicativo in cui il ritmo viene vissuto attraverso la corporeità nella sua globalità)

OBIETTIVI DEL CORSO

  • Sviluppare l’amore e la passione per la musica
  • Sviluppare l’orecchio musicale
  • Sviluppare il senso melodico, ritmico e armonico
  • Socializzare
  • Sviluppare le capacità di attenzione e concentrazione

 

Certificazione in lingua inglese

Corso di potenziamento di lingua inglese per le classi quarta e quinta con insegnante di madrelingua.